Centro culturale “Rodnoe Slovo”
IL CENTRO DI AGGREGAZIONE “RODNOE SLOVO” della Comunità Immigrata dell’’Est Europeo nasce all’’interno di un folto gruppo di donne immigrate che ha potuto contare sul convinto sostegno nell’’Associazione Cittadini del Mondo Onlus. Si è costituito nel corso del maggio 2004 e vi hanno aderito in questi anni oltre 400 immigrati provenienti da Ucraina, Russia, Bielorussia, Kirghisia, Kazakstan, Moldova etc., e rappresenta un momento di sintesi fra le varie nazionalità provenienti dall’’ex Unione Sovietica. Di grande importanza il principio dell’’autogestione della comunità che consente di coinvolgere nelle attività anche realtà prive di una propria base organizzativa, per cui, pur mantenendo la natura “laica” del Centro russofono, i fedeli ortodossi attraverso il centro hanno la possibilità di organizzare momenti di incontro, di preghiera e di catechesi in collaborazione anche con la Chiesa Ortodossa Ucraina del Patriarcato Ortodosso di Mosca e con il pieno sostegno della Parrocchia di S.Eulalia. Il Centro culturale svolge regolarmente tutta una serie di attività nel campo dell’’aggregazione, dell’’integrazione, dello scambio culturale, del segretariato sociale nell’’ambito della comunità proveniente dai paesi ex Urss, in particolare: – Proiezione di film in lingua russa, ucraina e bielorussa e di concerti di musica tradizionale; – Lezioni di lingua italiana a beneficio della comunità immigrata: • I corsi di italiano organizzati sono tenuti da insegnanti madrelingua russo-ucraina, o insegnanti italiani con una buona conoscenza della lingua russa con percorsi di apprendimento facilitati dall’’esperienza dell’’insegnante nelle interazioni russo-italiano e viceversa e in orari. I corsi proposti vanno incontro alle esigenze delle lavoratrici impegnate nella cura della persona per le modalità organizzative (di solido le lezioni il giovedì e la domenica), e per le modalità di fruizione (mediazione linguista russa). – Segretariato Sociale e mediazione culturale: prima informazione e avvio agli sportelli competenti, degli immigrati con particolari necessità (patronati, sindacati, ufficio del lavoro, uffici sanitari, servizi sociali etc); – Promozione di attività culturali, ricreative e religiose in occasione del Natale e della Pasqua Ortodossa e di altre festività importanti; – Organizzazione di incontri conviviali, piccoli buffet in occasione delle feste natalizie e Pasquali, Capodanno e delle feste nazionali degli Stati di provenienza della comunità; – Promozione di mostre fotografiche e di artigianato dei paesi di origine della comunità con l’’attiva partecipazione dei componenti della comunità, molti dei quali con l’’hobby a carattere artistico (pittura, ricamo, lavori in legno etc); – Incontri con i rappresentanti consolari e diplomatici dei paesi ex Urss; – Incontri tematici in collaborazione con sindacati, Associazioni di Volontariato, enti territoriali per affrontare i problemi di comune interesse della comunità; – Concerti di musica, canto e danza popolare dei paesi dell’’Est Europa; – Doposcuola domenicale per i bambini russofoni: • Dedicato ai figli degli immigrati russofoni, di coppie miste e bambini russofoni adottati in Italia. Le attività si svolgono ogni domenica. Attraverso giochi e lezioni i bambini e i ragazzi hanno la possibilità di usare e perfezionare la lingua russa. – Gite di conoscenza della Sardegna; • Escursioni organizzate con accompagnamento in lingua russa/ucraina per renderne più efficace la fruizione, nel territorio, finalizzate alla conoscenza della realtà culturale, paesaggistica, etnografica della nuova realtà di soggiorno dei cittadini immigrati, e quale strumento di riappropriazione del tempo libero e momento aggregativo. Il Centro Culturale Rodnoe Slovo ha pubblicato e distribuito il libro “Badanti Diritti e Doveri””. Il Centro di Aggregazione Rodnoe Slovo ha la sua sede presso l’’omonima biblioteca Rodnoe Slovo Vico Collegio 16, –Cagliari Orario di apertura: Ogni giovedì 16:30 alle 18:00 Ogni domenica dalle 13:00 alle 19:00 centro russofono@tiscali.it Chiusura: mese di agosto